Skip to main content

    Mission Protectas: Laurie Bayard

    Laurie, recruiter curiosa e appassionata, è guidata da valori forti. Ogni giorno si impegna per un reclutamento inclusivo e umano. Scoprite il suo percorso e il suo ruolo di ambasciatrice della diversità e dell’inclusione, una missione che le sta molto a cuore.

    Published
    06 aprile 2025 16:14

    Laurie Bayard, responsabile del reclutamento, Ginevra

    Chi sei in poche parole?

    Mi chiamo Laurie Bayard. Sono di origine francese, ma sono cresciuta a Zurigo, tra due culture – quella francese e quella svizzero-tedesca – che mi hanno permesso di sviluppare una grande apertura mentale.

    Dopo aver ottenuto la maturità letteraria, ho proseguito gli studi in commercio internazionale. La mia prima esperienza nel settore del lusso mi ha poi portata verso le Risorse Umane, dove ho lavorato per sette anni come assistente HR e del personale in un’agenzia specializzata in profumeria selettiva.

    Sono appassionata di viaggi e gastronomia – amo scoprire nuove culture attraverso le loro tradizioni culinarie. A casa, cucinare e accogliere ospiti è molto più di un piacere: è un vero e proprio momento di condivisione e convivialità, durante il quale mi piace viziare chi mi circonda con piatti gustosi.

    Cosa ti ha motivata a lavorare in Protectas?

    Dopo diversi anni nel settore del lusso, ho sentito il bisogno di orientarmi verso un campo più concreto e ricco di significato. L’ambiente esclusivo in cui lavoravo mi ha fatto desiderare un’azienda con valori più umani e impegnati.

    Ciò che mi ha colpita in Protectas è stato lo spirito familiare e i valori di inclusione e diversità, in piena sintonia con le mie convinzioni personali. Questa cultura aziendale promuove un ambiente collaborativo e rispettoso, dove ognuno può trovare il proprio posto.

    Sono stata anche attratta dall’impegno di Protectas per la crescita e lo sviluppo delle sue collaboratrici e dei suoi collaboratori. Mettere la persona al centro della strategia e valorizzare i talenti interni sono aspetti fondamentali per me – per questo entrare in Protectas è stato naturale.

    Puoi parlarci dei tuoi inizi in Protectas?

    Ho iniziato nel 2022 come responsabile del reclutamento presso l’ufficio di Ginevra.

    In quel periodo ho avuto la fortuna di unirmi a un team di reclutamento appena formato – una sfida e allo stesso tempo una grande opportunità. 

    Insieme, avevamo la missione di rinnovare il servizio e proporre un approccio innovativo per soddisfare le esigenze del personale dei nostri clienti.

    Una delle mie prime missioni è stata selezionare agenti di sicurezza per il settore del supporto migratorio. Questa esperienza mi ha permesso di rafforzare le mie competenze nella strategia di reclutamento e nella collaborazione interdisciplinare, migliorando anche la mia capacità di adattarmi al mercato.

    Di cosa sei responsabile ora?

    Nel tempo, le mie responsabilità si sono evolute e diversificate.

    Con il team, abbiamo lavorato al reclutamento di profili ausiliari per eventi a Ginevra, organizzando grandi sessioni collettive di selezione.

    Queste sessioni ci hanno permesso di valutare rapidamente e in modo efficace un grande numero di candidati. L’atmosfera dinamica ha favorito il coinvolgimento di persone motivate e la creazione di un team variegato con talenti di diversa provenienza.

    Ho anche avuto l’opportunità di collaborare a progetti HR trasversali con le nostre filiali di Zurigo e Berna. In questo contesto, ho contribuito alla condivisione delle best practices nel reclutamento, rafforzando la coesione interna e ottimizzando i processi in base alle specificità locali.

    Ho partecipato anche al lancio del nostro account TikTok per il brand employer – un’esperienza formativa che mi ha insegnato a creare contenuti autentici e coinvolgenti, rafforzando al contempo l’immagine aziendale.

    Oggi collaboro con la Direzione Generale su vari processi di reclutamento per Protectas SA e Protectas Technology, selezionando profili molto diversi: ruoli dirigenziali, amministrativi e tecnici.

    Questo ruolo mi consente di avere una visione strategica più ampia, lavorare con team differenti e contribuire attivamente allo sviluppo dell’azienda.

    Cosa ti piace del tuo lavoro?

    Amo soprattutto il contatto umano e il fatto di accompagnare ogni persona verso l’opportunità giusta. Mi piace creare un vero legame con i candidati, capire il loro percorso, le loro aspirazioni e aiutarli a trovare la posizione più adatta.

    Di recente ho anche assunto il ruolo di ambasciatrice per la diversità e l’inclusione, una missione che mi sta particolarmente a cuore. Questo mi permette di contribuire a un ambiente di lavoro più aperto, che valorizza la ricchezza delle esperienze individuali.

    Qual è la tua difficoltà più grande e come la affronti?

    Una delle nostre maggiori sfide è ridurre il turnover creando una vera cultura dell’onboarding.

    Per riuscirci, mettiamo l’accento sulla fidelizzazione dei collaboratori e collaboratrici fin dal primo giorno, attraverso un accompagnamento strutturato, un piano formativo adeguato e la valorizzazione dei percorsi interni.

    L’obiettivo è creare un ambiente dove tutti possano sentirsi coinvolti e motivati a lungo termine.

    Qual è il valore che più ti rappresenta e perché? (Integrità, Vigilanza, Disponibilità)

    Mi identifico molto nei valori di disponibilità e integrità.

    La disponibilità, perché mi piace essere all’ascolto e al servizio degli altri – sia nel sostenere i candidati, sia nel supportare i colleghi nel quotidiano.

    L’integrità, perché mi impegno affinché ogni collaboratore e collaboratrice abbia le stesse opportunità di sviluppo, agendo sempre con trasparenza e obiettività.

    Questi due valori sono per me fondamentali per creare un clima di fiducia e un ambiente di lavoro sano e motivante.

    Come ti senti nel lavorare come donna nel tuo settore?

    Lavorare nelle risorse umane significa evolversi in un ambiente prevalentemente femminile – e in effetti mi piacerebbe avere più colleghi uomini per una maggiore diversità.

    In Protectas, lavoro principalmente in un ambiente maschile e mi sento perfettamente integrata e apprezzata. I miei colleghi mi hanno sempre accolta con gentilezza e rispetto – e questa dinamica mi permette di vivere scambi quotidiani ricchi e complementari.

    Che consiglio daresti alle donne che vogliono lavorare nel settore della sicurezza?

    Andateci senza paura! Come donna, non abbiate timore di entrare nel settore della sicurezza.

    È un settore dinamico e vario, dove rigore e innovazione convivono – e dove ognuna può trovare il proprio posto.

    Abbiate fiducia nelle vostre competenze e capacità, e non dubitate del vostro valore.

    La vostra esperienza e il vostro contributo sono importanti e riconosciuti in questo settore tanto esigente quanto stimolante.

    Unisciti a noi!

    Che tu sia esperto o nuovo nel settore, siamo costantemente alla ricerca di talenti e competenze per rafforzare i nostri team. Scopri le nostre offerte di lavoro!

    Offerte di lavoro disponibili